Manifestazione di interesse per il rinnovo del Comitato Tecnico Scientifico.
Le Manifestazioni di interesse dovranno pervenire esclusivamente via email all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 30 giugno 2021.
Expression of interest in the renewal of the Scientific Technical Committee.
Expressions of interest must be sent exclusively by email to the address:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. no later than 30 june 2021.
DICEMBRE 2015 N. 1
DOI: 10.32054/2499-1848-2015-1-1
LE CONDOTTE DI VIOLENZA INTRAFAMILIARE.
Laura Baccaro
Pag. 7-14, Data pubblicazione: 30/12/2015
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2015-1-1
DOI: 10.32054/2499-1848-2015-1-2
VIOLENZA DI GENERE E CONFLITTI CLANICI IN SOMALIA. UN CASO DI STUDIO.
Elisa Pelizzari
Pag. 15-21, Data pubblicazione: 30/12/2015
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2015-1-2
DOI: 10.32054/2499-1848-2015-1-3
APPROCCIO METODOLOGICO IN ANTROPOLOGIA NELL’ANALISI DEI SISTEMI CARATTERIZZATI DALLA VIOLENZA. L’INTERVISTA ANTROPOLOGICA.
Simone Borile
Pag. 22-29, Data pubblicazione: 30/12/2015
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2015-1-3
DOI: 10.32054/2499-1848-2015-1-4
MANIPOLAZIONE MENTALE: LEGISLAZIONI PENALI A CONFRONTO.
Sabrina Camera
Pag. 30-50, Data pubblicazione: 30/12/2015
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2015-1-4
DOI: 10.32054/2499-1848-2015-1-5
POSSIBILE RUOLO DELL'OPERATORE E SOSTEGNO DELLA VITTIMA NELLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DI DATI, INDIZI E PROVE NEI PROCEDIMENTI PER MALTRATTAMENTI E STALKING.
Mariangela Semenzato
Pag. 51-61, Data pubblicazione: 30/12/2015
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2015-1-5
___________________________________________________________________________________________________________
SPECIALE APRILE 2016
DOI:10.32054/2499-1848-2016-SPEC-1
LA (SBAGLIATA) RIFORMA ITALIANA DELLE CITTÀ METROPOLITANE.
Maurizio Mistri
Pag. 7-13, Data pubblicazione: 02/05/2016
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2016-SPEC-1
DOI:10.32054/2499-1848-2016-SPEC-2
IL PROBLEMA DELLA REGIONE DOLOMITICA.
Daniele Trabucco
Pag. 14-17, Data pubblicazione: 02/05/2016
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2016-SPEC-2
DOI:10.32054/2499-1848-2016-SPEC-3
IL GOVERNO DEL TERRITORIO: TRA DEVOLUTION E NEOCENTRALISMO.
Michele Borgato
Pag. 18-24, Data pubblicazione: 02/05/2016
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2016-SPEC-3
DOI:10.32054/2499-1848-2016-SPEC-4
LE IDENTITÀ CULTURALI PER UNA RIFORMA REGIONALE.
Simone Borile
Pag. 25-27, Data pubblicazione: 02/05/2016
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2016-SPEC-4
DOI:10.32054/2499-1848-2016-SPEC-5
LE REGIONI SPECIALI NEL DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE BOSCHI-RENZI.
Francesca Ferrazza
Pag. 28-30, Data pubblicazione: 02/05/2016
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2016-SPEC-5
DOI:10.32054/2499-1848-2016-SPEC-6
LE COMPETENZE DELLE REGIONI NEL DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE BOSCHI-RENZI.
Roberta Dassie
Pag. 31-35, Data pubblicazione: 02/05/2016
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2016-SPEC-6
___________________________________________________________________________________________________________
GIUGNO 2016-NUMERO 1
DOI: 10.32054/2499-1848-2016-1-1
L’AUTODETERMINAZIONE DEL POPOLO VENETO TRA DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO.
Luca Azzano Cantarutti
Pag. 7-21, Data pubblicazione: 29/06/2016
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2016-1-1
DOI: 10.32054/2499-1848-2016-1-2
STALKING, OPERATORI E TUTELA ALLE VITTIME.
Sabrina Camera
Pag. 22-39, Data pubblicazione: 29/06/2016
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2016-1-2
DOI: 10.32054/2499-1848-2016-1-3
IL DISPREZZO E I REATI CONTRO LA PERSONA.
Laura Baccaro
Pag. 40-46, Data pubblicazione: 29/06/2016
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2016-1-3
DOI: 10.32054/2499-1848-2016-1-4
REATI CULTURALI IN GERMANIA.
Valentina Thuernau
Pag. 47-58, Data pubblicazione: 29/06/2016
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2016-1-4
DOI: 10.32054/2499-1848-2016-1-5
CORANO E TERRORISMO, TRA PACE E VIOLENZA.
Sarah Bregante
Pag. 59-67, Data pubblicazione: 29/06/2016
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2016-1-5
___________________________________________________________________________________________________________
DICEMBRE 2016 - NUMERO 2
DOI: 10.32054/2499-1848-2016-2-1
MIGRATION FLOWS AND FEAR: REDESCOVERING THE PRINCIPLE OF EQUALITY.
Michele Di Bari
Pag. 7-22, Data pubblicazione: 01/12/2016
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2016-2-1
DOI: 10.32054/2499-1848-2016-2-2
IL TRAFFICO DI ESSERI UMANI: COME APPROCCIARE LE VITTIME ATTRAVERSO IL METODO ANTROPOLOGICO.
Desirée Pangerc
Pag. 23-28, Data pubblicazione: 01/12/2016
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2016-2-2
DOI: 10.32054/2499-1848-2016-2-3
LA SOFFERENZA PSICHICO-NOSTALGICA DEI MIGRANTI: VERSO UNA NUOVA CONSAPEVOLEZZA ANTROPOLOGICA.
Simone Borile
Pag. 29-32, Data pubblicazione: 01/12/2016
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2016-2-3
DOI: 10.32054/2499-1848-2016-2-4
I VISSUTI DEI RIFUGIATI FRA DOLORE E SPERANZA: UNA RICERCA PRELIMINARE.
Cristiano Draghi
Pag. 33-39, Data pubblicazione: 01/12/2016
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2016-2-4
DOI: 10.32054/2499-1848-2016-2-5
INTEGRAZIONE CONTROMANO. PERSO IN TRADUZIONE NELLE RELAZIONI INTERCULTURALI.
Francesco Spagna
Pag. 40-43, Data pubblicazione: 01/12/2016
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2016-2-5
DOI: 10.32054/2499-1848-2016-2-6
MIGRANTI, BIOPOLITICHE E SANITÀ. PRATICHE D’ACCESSO ALL’ASSISTENZA SANITARIA IN ITALIA.
Stefano Galeazzi
Pag. 44-56, Data pubblicazione: 01/12/2016
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2016-2-6
___________________________________________________________________________________________________________
GIUGNO 2017-NUMERO 1
DOI: 10.32054/2499-1848-2017-1-1
WEB, MINORI E SETTE. ANALISI SOCIO-ANTROPOLOGICA E CRIMINOLOGICA DEL FENOMENO SETTARIO.
Giacomo Buoncompagni
Pag. 7-15, Data pubblicazione: 05/6/2017
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2017-1-1
DOI: 10.32054/2499-1848-2017-1-2
DEVIANZA E CRIMINALITA’ MINORILE.
Valentina Thuernau
Pag. 16-27, Data pubblicazione: 05/6/2017
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2017-1-2
DOI: 10.32054/2499-1848-2017-1-3
EVADERE DAL RAZZISMO: DEVIANZA, CRIMINALITÀ E CRIMINALIZZAZIONE MINORILE IN BRASILE.
Elena Bisato
Pag. 28-55, Data pubblicazione: 05/6/2017
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2017-1-3
DOI: 10.32054/2499-1848-2017-1-4
DEVIANZA: LE RADICI DEL COMPORTAMENTO ANTISOCIALE.
Giulia Davi
Pag. 56-65, Data pubblicazione: 05/6/2017
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2017-1-4
___________________________________________________________________________________________________________
DICEMBRE 2017-NUMERO 2
DOI: 10.32054/2499-1848-2017-2-1
GRAFFITISMO: ESPRESSIONE ARTISTICA O VIOLENZA CULTURALE?
Simone Borile
Pag. 7-23, Data pubblicazione: 28/12/2017
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2017-2-1
DOI: 10.32054/2499-1848-2017-2-2
BREVE VIAGGIO ATTRAVERSO I LESSEMI DEL LINGUAGGIO NON VERBALE. UN CASO DI SPECIE: IL LINGUAGGIO MAFIOSO.
Fabio Di Nicola
Pag. 24-37, Data pubblicazione: 28/12/2017
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2017-2-2
DOI: 10.32054/2499-1848-2017-2-3
L’INGANNO NEL CRIMINE: IL LINGUAGGIO DEL CORPO IN AMBITO CRIMINOLOGICO.
Valentina Thuernau
Pag. 38-51, Data pubblicazione: 28/12/2017
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2017-2-3
___________________________________________________________________________________________________________
GIUGNO 2018 – NUMERO 1
DOI: 10.32054/2499-1848-2018-1-1
IL RITO DEL DIO DEL PASSAGGIO: LINGUAGGIO VERBALE E NON VERBALE NEL TERRORISMO INTERNAZIONALE. LA SEMANTICA DELLA MORTE.
Fabio Di Nicola
Pag. 7-20, Data di pubblicazione: 22/06/2018
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2018-1-1
DOI: 10.32054/2499-1848-2018-1-2
LA PRATICA TRADIZIONALE DEGLI ATTENTATI TERRORISTICI TRA PASTORI-ALLEVATORI RIVALI (I DASSENECH E I LORO VICINI; E I SURMA E GLI ADDESTRAMENTI RITUALI DEI LORO GUERRIERI).
Carlo Pancera
Pag. 21-38, Data di pubblicazione: 22/06/2018
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2018-1-2
DOI: 10.32054/2499-1848-2018-1-3
LA FIGURA DELLA DONNA NEL TERRORISMO.
Roberta Dassie
Pag. 39-44, Data di pubblicazione: 22/06/2018
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2018-1-3
___________________________________________________________________________________________________________
DICEMBRE 2018-NUMERO 2
DOI: 10.32054/2499-1848-2018-2-1
LA GUERRA COME DISPREZZO PER LA CULTURA, E CIÓ CHE SIGNIFICA L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO “UMANO”.
Carlo Pancera
Pag. 7-30, Data di pubblicazione: 18/12/2018
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2018-2-1
DOI: 10.32054/2499-1848-2018-2-2
VIOLENZA ETNICA GENOCIDIARIA: IL ‘900 IL SECOLO DEI GENOCIDI.
Simone Borile
Pag. 31-38, Data di pubblicazione: 18/12/2018
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2018-2-2
DOI: 10.32054/2499-1848-2018-2-3
ARMENIA: IL GENOCIDIO DIMENTICATO.
Valentina Thuernau
Pag. 39-46, Data di pubblicazione: 18/12/2018
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2018-2-3
DOI: 10.32054/2499-1848-2018-2-4
IL VALORE SIMBOLICO DI SREBRENICA: UN CASO-STUDIO ANTROPOLOGICO.
Desirée Pangerc
Pag. 47-57, Data di pubblicazione: 18/12/2018
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2018-2-4
DOI: 10.32054/2499-1848-2018-2-5
IL GENOCIDIO DEL POPOLO YAZIDI
Denise Abitayeh
Pag. 58-65, Data di pubblicazione: 18/12/2018
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2018-2-5
DOI: 10.32054/2499-1848-2018-2-6
LE BANDE GIOVANILI MILANESI CULTURALMENTE ORIENTATE: PRATICHE DI APPARTENENZA E DI TERRITORIALIZZAZIONE DELLO SPAZIO.
Slobodan I. Marković
Pag. 66-70, Data di pubblicazione: 18/12/2018
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2018-2-6
___________________________________________________________________________________________________________
GIUGNO 2019-NUMERO 1
DOI: 10.32054/2499-1848-2019-1-1
VETRINIZZAZIONE 2.0: QUANDO L’APPARIRE DIVENTA DIPENDENZA
Giacomo Buoncompagni
Pag. 8-13, Data di pubblicazione: 15/07/2019
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2019-1-1
DOI: 10.32054/2499-1848-2019-1-2
LA NUOVA FRONTIERA DELL’«ASSOLUTIZZAZIONE» DELLA REALTÀ: L’OVERDOSE COGNITIVA NELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE
Luca Milano
Pag. 14-22, Data di pubblicazione: 15/07/2019
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2019-1-2
DOI: 10.32054/2499-1848-2019-1-3
RISONANZA, ATTRITO ED EMOZIONI NELLE COMUNITÀ IMMAGINATE ONLINE
Linda Armano
Pag. 23-37, Data di pubblicazione: 15/07/2019
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2019-1-3
DOI: 10.32054/2499-1848-2019-1-4
LA SUBCULTURA PEDOFILICA ONLINE
Francesca Vitale
Pag. 38-49, Data di pubblicazione: 15/07/2019
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2019-1-4
DOI: 10.32054/2499-1848-2019-1-5
BITCOIN - THE RESERVE CURRENCY OR INVESTMENT OPPORTUNITIES?
Vladimir Živanović
Pag. 50-59, Data di pubblicazione: 15/07/2019
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2019-1-5
DOI: 10.32054/2499-1848-2019-1-6
LA VIOLENZA INVISIBILE ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DIGITALI: REVENGE PORN E CYBERBULLISMO
Simone Borile
Pag. 60-68, Data di pubblicazione: 15/07/2019
https://orcid.org/0000-0002-3832-0013
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2019-1-6
___________________________________________________________________________________________________________
DICEMBRE 2019-NUMERO 2
DOI: 10.32054/2499-1848-2019-2-1
INDIGENOUS DIGITAL TECHNOLOGIES. THE TAICHO AND YELLOKNIVES DENE’S WEB-SITE AND CULTURAL ONLINE ARCHIVES
Linda Armano
Pag. 7-27, Data di pubblicazione: 20/12/2019
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2019-2-1
DOI: 10.32054/2499-1848-2019-2-2
ICT INTEGRATION IN LEARNING ENVIRONMENTS: HOW THE GROWTH OF CYBERSPACE IS TRANSFORMING EDUCATION
Federica Paglialunga
Pag. 28-35, Data di pubblicazione: 20/12/2019
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2019-2-2
DOI: 10.32054/2499-1848-2019-2-3
L'ORACOLO PROVVISORIO
Antonio Romano
Pag. 36-51, Data di pubblicazione: 20/12/2019
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2019-2-3
DOI: 10.32054/2499-1848-2019-2-4
INTERVISTA A STEFANO PONTIGGIA
Antonio Messina
Pag. 52-61, Data di pubblicazione: 20/12/2019
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2019-2-4
___________________________________________________________________________________________________________
GIUGNO 2020-NUMERO 1
DOI: 10.32054/2499-1848-2020-1-1
HUMAN SECURITY & DIGITAL INSECURITY. VIOLENCE ON BODIES AND SOCIO-CULTURAL CHANGES IN THE DIGITAL ENVIRONMENT
Giacomo Buoncompagni
Pag. 9-14, Data di pubblicazione: 09/06/2020
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2020-1-1
DOI: 10.32054/2499-1848-2020-1-2
BODY CHANGES AND GREEN CONSUMPTION. EMBODYING AND PERFORMING A VEGAN LIFESTYLE
Linda Armano
Pag. 15-36, Data di pubblicazione: 09/06/2020
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2020-1-2
DOI: 10.32054/2499-1848-2020-1-3
LA NEO-IMMORTALITA’. CORPO, MACCHINA, DIVINO
Antonio Romano
Pag. 37-46, Data di pubblicazione: 09/06/2020
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2020-1-3
DOI: 10.32054/2499-1848-2020-1-4
INTERPRETARE (E TESTIMONIARE) CERTE MODIFICAZIONI DEL CORPO: LE COMPETENZE DELL’ANTROPOLOGA/O NEL SISTEMA DI GIUSTIZIA ITALIANO
Anna Ziliotto
Pag. 47-59, Data di pubblicazione: 09/06/2020
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2020-1-4
DOI: 10.32054/2499-1848-2020-1-5
IL CORPO CHE CAMBIA: DALL’IBRIDAZIONE UOMO-MACCHINA AI CYBORG. UN FUTURO DISTOPICO O UN PRESENTE IN TRASFORMAZIONE?
Fabio Di Nicola
Pag. 60-68, Data di pubblicazione: 09/06/2020
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2020-1-5
DOI: 10.32054/2499-1848-2020-1-6
ISOLAMENTO E SICUREZZA SOCIALE: FENOMENI DI GHETTIZZAZIONE E DI IMPLOSIONE SOCIALE
Simone Borile
Pag. 69-74, Data di pubblicazione: 09/06/2020
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2020-1-6
___________________________________________________________________________________________________________
DICEMBRE 2020-NUMERO 2
DOI: 10.32054/2499-1848-2020-2-1
IL VIRUS PANDEMICO TRA POLITICHE DELLA SICUREZZA, TRAUMA E TERRORISMO
Giacomo Buoncompagni
Pag. 7-17, Data di pubblicazione: 31/12/2020
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2020-2-1
DOI: 10.32054/2499-1848-2020-2-2
ABILMENTE A SCUOLA. DALL’INSERIMENTO SCOLASTICO VERSO L’INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITA’ IN ETIOPIA
Alice Colombo
Pag. 18-39, Data di pubblicazione: 31/12/2020
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2020-2-2
DOI: 10.32054/2499-1848-2020-2-3
CASA DOLCE CASA O IL RITORNO DELLA CASA PRIGIONE? ANTROPOLOGIE DELL’ABITARE CONTEMPORANEO
Lorenza Perini
Pag. 40-45, Data di pubblicazione: 31/12/2020
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2020-2-3
___________________________________________________________________________________________________________
GIUGNO 2021-NUMERO 1
DOI: 10.32054/2499-1848-2021-1-1
DISABILITA’ E SOCIAL NETWORK: UN TERRITORIO DI INCLUSIONE? UNO SGUARDO ANTROPOLOGICO SUL RAPPORTO TRA I NUOVI MEDIA E I TEMI DELLA DIVERSITA’ E DISABILITA’
Daniela Morandini
Pag. 7-16, Data di pubblicazione: 30/06/2021
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2021-1-1
DOI: 10.32054/2499-1848-2021-1-2
REUS ET VICTIMA. DIVERSITA’ E DISABILITA’ NELLA RELAZIONE CRIMINALE
Marco Monzani e Sabrina Bugini
Pag. 17-32, Data di pubblicazione: 30/06/2021
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2021-1-2
DOI: 10.32054/2499-1848-2021-1-3
AN ETHNO-TRANSCULTURAL INVESTIGATION METHODOLOGY INTO VIOLENCE IN MULTICULTURAL CONTEXTS
Simone Borile
Pag. 33-42, Data di pubblicazione: 30/06/2021
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2021-1-3
___________________________________________________________________________________________________________
DOI: 10.32054/2499-1848-2021-2-1
LE SESSUALITA’ DEVIANTI NEL LOCKDOWN DEL 2020 IN ITALIA. ANALISI DI 16 INTERVISTE CONDOTTE CON PERSONE CHE HANNO VIOLATO LA QUARANTENA NAZIONALE PER COLTIVARE L’INTIMITA’
Mirco Costacurta
Pag. 7-35 Data di pubblicazione: 31/01/2022
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2021-2-1
DOI: 10.32054/2499-1848-2021-2-2
CURARE LA SOCIETA’: CRISI DELLA COMUNICAZIONE, CYBER-VIOLENZA E SICUREZZA PUBBLICA.
Giacomo Buoncompagni Pag. 37-48 Data di pubblicazione: 31/01/2022
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2021-2-2
DOI: 10.32054/2499-1848-2021-2-3
MEDICAL AND ENUMERATIVE COMMUNICATION IN RISK AND EMERGENCY SCENARIOS.
Simone Borile Pag. 49-59 Data di pubblicazione: 31/01/22
https://doi.org/10.32054/2499-1848-2021-2-3
___________________________________________________________________________________________________________
Premessa
L’istituzione dell’Osservatorio Nazionale di Antropologia Applicata (ONAA), nasce dalla necessità di effettuare ricerche, con metodo antropologico, utili a meglio comprendere i cambiamenti sociali in atto nel nostro paese. Combinando le risorse disponibili, i processi di cooperazione e di produzione del Sapere, con il fine di fornire informazioni fattuali, oggettive, attendibili e comparabili nell’ambito dell’antropologia applicata, l’Osservatorio, si pone come meccanismo di collegamento e coordinamento della rete di informazioni in campo antropologico a livello nazionale, nonché come punto di incontro e condivisione del Sapere, per studiosi ed esperti del settore.
Compito dell’Osservatorio è, altresì, quello di rendere fruibile al pubblico l’esito dei propri progetti di ricerca, promuovendo al contempo la diffusione della conoscenza dell’antropologia in vari ambiti applicativi: l’attività di ricerca non sarà infatti fine a sé stessa, ma i progetti avranno l’ambizione di produrre risultati utili alla comprensione dei fenomeni del vivere sociale attuale.
Struttura:
Direttore Osservatorio
Prof. Simone Borile
Contatti:
Tel: 049/774152
Fax 049/7927476
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede:
L’Osservatorio ha sede legale a Padova in Via Venier, 200.
Obiettivi
Obiettivo primario dell’Osservatorio Nazionale di Antropologia Applicata, è quello di trasmettere i risultati delle ricerche in modo che possano essere reinterpretati, ed applicati, anche in contesti di realtà e condizioni differenti da quelli oggetto di studio. Questo scopo, viene perseguito grazie al tentativo di estrapolare l’essenza esperienziale dallo studio e dall’analisi di backgrounds differenti ed appartenenti a molteplici realtà socio-culturali. Per perseguire il proprio obiettivo, l’Osservatorio si pone come punto di riferimento per le informazioni in campo antropologico, grazie alla sinergia con le realtà locali e nazionali per quanto concerne la raccolta e l’elaborazione dei dati, l’individuazione di specifiche esigenze, l’individuazione di criticità e di lacune da colmare nel campo della ricerca antropologica.
Compiti e competenze
L’Osservatorio Nazionale di Antropologia Applicata si occupa di:
Soggetti coinvolti
I soggetti coinvolti a vario titolo nelle attività dell’Osservatorio Nazionale di Antropologia Applicata, possono essere sia enti pubblici che privati, ed essere al contempo soggetti co-promotori e/o destinatari dei progetti sviluppati.
L’Osservatorio è, quindi, un punto di incontro per: enti ed associazioni a livello locale e nazionale, università, istituzioni, ONG, comunità scientifica, personalità nell’ambito degli studi antropologici.
Ambiti di Studio
L’Osservatorio Nazionale di Antropologia Applicata, opera in campo antropologico nei seguenti ambiti di studio:
Divulgazione Scientifica
In accordo con le proprie linee strategiche, e con il fine di promuove la puntuale pubblicazione delle proprie attività e gli esiti dei progetti di ricerca, oltre ai classici canali di comunicazione quali siti internet e social network, si è creduto indispensabile creare una propria Rivista Scientifica, dal nome “Rivista Italiana di Antropologia Applicata”, mirante ad essere annoverata tra le Riviste in fascia “A” dell’ area 11 ( secondo i criteri ANVUR ).
Oltre ad essere il naturale mezzo di divulgazione dei propri studi, la “Rivista Italiana di Antropologia Applicata” , vuole proporsi come veicolo culturale per tutti gli studiosi del settore.
La Rivista è pensata per avere una cadenza semestrale con l’uscita di numeri speciali in occasione della conclusione dei vari progetti di ricerca in atto.
In questa sezione, verranno inserite le opportunità professionali e di specializzazione formativa all’interno di istituzioni nazionali e internazionali. Pertanto, si richiede una collaborazione nel comunicare suddette iniziative al fine di promuoverle all'interno di questa pagina.
Di seguito, si riportano i link relativi a nuove opportunità di lavoro:
In questa sezione, verranno inserite le proposte didattiche e formative relative all'ambito antropologico promosse da istituzioni nazionali e internazionali. Pertanto, si richiede una collaborazione nel comunicare l'inizio e il luogo di suddette iniziative al fine di promuoverle all'interno di questa pagina.
pubblicato il 04 luglio 2022 a Padova
pubblicato il 31 gennaio 2022 a Padova
pubblicato il 30 giugno 20210 a Padova
pubblicato il 31 dicembre 2020 a Padova
pubblicato il 09 giugno 2020 a Padova
pubblicato il 20 dicembre 2019 a Padova
pubblicato il 15 luglio 2019 a Padova
pubblicato il 18 dicembre 2018 a Padova
pubblicato il 22 giugno 2018 a Padova
pubblicato il 28 dicembre 2017 a Padova
pubblicato il 05 giugno 2017 a Padova
pubblicato il 01 dicembre 2016 a Padova
pubblicato il 29 giugno 2016 a Padova
Edizione Speciale, Aprile 2016
pubblicato il 2 maggio 2016 a Padova
pubblicato il 30 dicembre 2015 a Padova
L’idea, e l’esigenza, di creare la “Rivista Italiana di Antropologia Applicata”, nasce dalla necessità di rendere di facile fruizione, e di ampia diffusione, i risultati delle ricerche e degli studi dell’ “Osservatorio Nazionale di Antropologia Applicata”. Gli studi e le ricerche dell’ ONAA, non saranno però le sole pubblicazioni presenti nella Rivista. Infatti, la stessa, è pensata per essere luogo di incontro e di confronto per tutti gli studiosi del settore. Si auspica che il confronto antropologico calato in una prospettiva multidisciplinare e multifattoriale che consenta di elaborare approcci di analisi dei contesti, delle dinamiche socio-antropologiche applicate nei vari disturbi della quotidianità, possa essere foriero di nuove iniziative di ricerca e di studio.
Le riflessioni con i diversi specialisti del settore consentono di avanzare proposte di studio e conseguimento di risultati attraverso l’esperienza vissuta e l’interpretazionismo dell’inevitabile cambiamento della società e del rapporto che l’uomo crea, attraverso i suoi legami sociali, con essa.
Il progetto scientifico si propone quindi di convergere su obiettivi strategici attraverso l’acquisizione di modelli interpretativi applicati alle realtà, ai singoli contesti, all’uomo nelle sue più totali manifestazioni sociali.
La cadenza delle uscite è semestrale, con “Numeri Speciali” pensati per divulgare i risultati raggiunti al termine dei vari progetti in atto, o in caso di particolari contingenze.
E’ presente anche una rubrica aperta volta ad accogliere contributi di particolare rilevanza scientifica.
Il Direttore Responsabile
Prof. Simone Borile
Struttura
Direttore Responsabile
Prof. Simone Borile, Direttore Generale della Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici CIELS e docente di Antropologia della violenza e dell’Aggressività e di Antropologia culturale.
Comitato Scientifico
Prof. Ivano Spano, Professore Ordinario di Sociologia Generale e dell’Educazione presso UniPD.
Prof. Fabio Quassoli, Professore Associato presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca.
Prof. Gianluigi Cecchini, Professore Associato Diritto Internazionale, Università di Trieste.
Prof.ssa Desirée Pangerc, Antropologo Applicata, membro del Royal Anthropological Institute.
Dan Podjed, PhD in Ethnology and Cultural Anthropology, University of Ljubljana.
Slobodan I.Marcović, Phd Full Professor Faculty of Law and Business Dr Lazer Vrkatic in NoviSad, UnoviSad, University Belgrade.
Comitato di Redazione
Federica Stizza, Abbondanza Angelicchio, Veronica Piovan, Roberta Dassie
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Grafic Designer
Cristian Rigoni
Web master
De Oliveira Moreira Kleber Alessandro
Direzione e redazione
Via S. Venier, 200
35127 Padova
Contatti:
Per info e comunicazioni rivolgersi al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scientific Committee
Ivano Spano, University of Padua, Italy.
Alessandro Mariani, University of Florence, Italy.
Vittorio Alberto Torbianelli, University of Trieste, Italy.
Lucia Regolin, University of Padua, Italy.
Maurizio Mistri, University of Padua, Italy.
Gianluigi Cecchini, University of Trieste, Italy.
Jose Manuel de Morais Anes, Universidade Lusíada de Lisboa, Portugal.
Slobodan I. Marković, NoviSad, University Belgrade, Serbia.
Fabio Quassoli, University of Milan-Bicocca, Italy.
Cesare La Mantia, University of Trieste, Italy.
Jose Francisco Medina Montero, University of Trieste, Italy.
Desirée Pangerc, SSML Ciels Padua, Italy
Dan Podjed, University of Ljubljana, Slovenia.
L’uscita del secondo numero dell’Anno VIII della Rivista è programmata per Dicembre 2022 e avrà per titolo: “Spazi, aree e territori antropizzati.” Il termine ultimo per la consegna dei contributi viene fissato per il 16 novembre 2022.
Verranno accolti anche contributi non direttamente attinenti alla tematica proposta.
Gli articoli andranno inviati al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
The release of the second issue of the Year VIII of the Journal is scheduled for December 2022 and will be entitled "Anthropized Spaces, Areas, Territories”. The deadline for submitting contributions is 16 November 2022.
Scientific contributions not directly related to the proposed topic will also be accepted.
Contributions will be submitted to: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.